vista del Vesuvio dal Foro
Pinakes - Casa di Marco Lucrezio Frontone - Pompei
Pinake con Ercole - Casa di Marco Lucrezio Frontone - Pompei
Mosaico nel Peristilio della casa di Cecilio Giocondo - Pompei
Pinkes - Casa di Marco Lucrezio Frontone - Pompei
Pinakes - Bacco e Arianna - Casa di Marco Lucrezio Frontone, Pompei
Tempio di Giove - Pompei
Basilica - Pompei
Particolare con frammento di vetro originale - oculus casa di Marco Lucrezio Frontone - Pompei
vista del Vesuvio da via delle Scuole
arco onorario, Pompei
Pinake con villa marittima, casa di Lucrezio Frontone - Pompei
secondo ordine colonnato del Foro
Ingresso dell'edificio di Eumachia, Pompei
Vista del Vesuvio dal Foro di Pompei
Affresco raffigurante il Vesuvio e Bacco, proveniente da Pompei, ora al Museo Archeologico di Napoli
|
|
Visita Guidata scavi di Pompei - Storia e Info |
|
Scegliere una guida per i tuoi tour presenta numerosi vantaggi:
1. puoi fare tutte le domande che vuoi e soddisfare tutte le tue curiosità
2. puoi personalizzare il tuo tour
3. l'audioguida ha informazioni parziali e spesso superficiali
Orari
dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Ingressi
Porta Marina - Piazza Anfiteatro -Piazza Esedra.
Ingresso per disabili da Piazza Anfiteatro
Ingresso scuole da Piazza Anfiteatro
Collegamenti
in treno:
Ingresso Porta Marina o Piazza Esedra:
Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Pompei Villa dei Misteri)
Ingresso Piazza Anfiteatro:
Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario)
FS Napoli - Salerno (fermata Pompei)
in bus:
Ingresso Porta Marina o Piazza Esedra
CSTP n.4 da Salerno
CSTP celere da Salerno (via autostrada)
in auto:
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei ovest)
Autostrada A3 Salerno-Napoli (uscita Pompei est)
Biglietti
Singolo (validità 1 giorno)
Intero € 15,00
Ridotto € 2,00
Con accesso a 3 siti (Pompei, Oplonti, Boscoreale) - (validità 3 giorni) Intero: € 18,00.
Ingresso Gratuito per i cittadini dell'Unione Europea, e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità, sotto i 18 (non compiuti).
Ingresso Ridotto (50%) per cittadini dell'Unione Europea e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità di età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti.
Ingresso Ridotto (50%) per i docenti e presidi dell'Unione Europea (quando non accompagnano scolaresche) con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali. Ingresso Gratuito per presidi, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia delle università e delle accademie di Belle Arti dell'Unione Europea + ERASMUS nelle suddette materie.
Ingresso Gratuito per personale del MIBAC, Membri ICCROM, ICR, ICOM, ISIA, Scuola Restauro Mosaici di Ravenna, Opificio Pietre Dure di Firenze + Istituto Centrale del Restauro di Roma. Portatori di handicap UE + accompagnatore. Giornalisti iscritti all'albo nazionale italiano. Cittadini degli stati con particolari accordi di reciprocità (Legge 27.6.1985, n. 332) secondo quanto indicato dall'accordo stesso.
I biglietti gratuiti e ridotti possono essere rilasciati solo previa presentazione di un valido documento di identità.
ArteCard
la card caricabile per viaggiare e scoprire il meraviglioso patrimonio culturale di Napoli e della sua regione in modo facile, economico e vantaggioso. Consente l’utilizzo, in base all’itinerario prescelto, del servizio di trasporto pubblico afferente a UNICOCAMPANIA.
Il costo della card è € 21,00.
Visita il sito www.artecard.it per scoprire i luoghi da visitare gratuitamente.
Prenotazioni gruppi scolastici
Dal 1 Novembre 2011 per le scuole italiane e straniere (appartenenti ai Paesi dell’U.E.) è obbligatorio prenotare gli ingressi. si puo fare rivolgendosi a noi tramite la nostra pagina CONTATTI.
L'ingresso è gratuito per tutti gli studenti e 1 insegnante ogni 10 (o frazione di 10) studenti (es. 45 alunni > 5 gratuità per insegnante)
Per i gruppi scolastici che si presentano alle biglietterie senza la prenotazione dell’ingresso vengono applicate le tariffe e le gratuità stabilite a norma di legge.
Servizi
All'interno dell'Area Archeologica sono disponibili toilette e un punto di ristoro (bar/tavola calda)
Deposito bagagli all'ingresso di Porta Marina e Anfiteatro
Book shop a Porta Marina
Consigli utili
Indossare scarpe comode e, nei mesi estivi, non dimenticare di portare con se un cappello, dell'acqua, e possibilmente una crema solare.
Avvertenze
E' possibile che alcuni degli edifici menzionati nelle descrizioni dei tours siano chiusi al momento della visita (la loro apertura non dipende dalla nostra organizzazione, essendo a discrezione dell'organo di direzione degli scavi). Nel caso in cui si incontrino edifici chiusi la visita non subirà variazioni nella durata, aggiungendo all'itinerario nuovi edifici aperti.
La città di Pompei sorge su un pianoro di formazione vulcanica a 30 metri sul livello del mare, sul versante meridionale del Vesuvio, e a breve distanza dalla foce del fiume Sarno. Puòdirsi l'unico sito archeologico che restituisce l'immagine di una città romana nella sua interezza. Si presume sia stata fondata da genti italiche, gli Osci, nel VII sec. a. C.
La città divenne presto lo sbocco marittimo e commerciale dell'entroterra campano; tutte le merci provenienti da Nocera, Acerra e Nola, arrivavano al porto di Pompei attraverso il fiume Sarno.
Nel corso del V secolo, i Sanniti, provenienti dalle zone montuose, cominciarono a conquistare gran parte della Campania unificandola sotto il loro dominio, fu allora che Pompei subì notevoli trasformazioni urbanistiche e architettoniche. In seguito alle Guerre Sannitiche, che sancirono la supremazia di Roma, Pompei entrò a far parte della sfera di influenza romana, seppur mantenendo autonomia linguistica ed istituzionale. Il dominio di Roma sul Mediterraneo favorì la circolazione delle merci e Pompei, intorno al II secolo a. C., visse un periodo di grande crescita sia a livello economico che demografico. Questo grande benessere si manifestò anche tramite lo sviluppo dell'edilizia pubblica e privata; a questo periodo risalgono il Tempio di Giove, la Basilica e la Casa del Fauno.
Allo scoppio della Guerra Sociale, nel primo decennio del primo secolo a.C., Pompei insieme a Stabiae insorse contro Roma, ma nonostante una strenua difesa la città cadde alle armate di Silla, entrando definitivamente nell'orbita romana. Secondo la cronologia fornita da Tacito, nel febbraio del 62 d. C. un terribile terremoto devastò le città di Pompei ed Ercolano, arrecando numerosi danni alle abitazioni e agli edifici pubblici. I lavori di ristrutturazione erano ancora in corso quando nel 79 d. C. la fatale eruzione del Vesuvio, seppellì completamente la città, sotto una coltre di cenere, lapilli e materiale vulcanico.
Gli scavi
Tra il 1592 e il 1600 con la costruzione del Canale del Sarno che doveva portare le acque del fiume alla vicina Torre Annunziata, si ebbero i primi ritrovamenti. Tuttavia l'inizio ufficiale degli scavi si ebbe solo nel 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni dopo le prime indagini nel sottosuolo di Ercolano. Inizialmente gli scavi furono effettuati in maniera non sistematica, con il mero obiettivo di recuperare oggetti e decorazioni di pregio. Solo nel 1763, quando fu rinvenuta a Porta Ercolano un'iscrizione che ne riportava il nome, si ebbe la certezza che quei resti appartenessero alla antica Pompei e non, come alcuni ipotizzavano, a Stabia. Con il dominio francese, in pieno periodo illuministico, la ricerca fu tesa a ricostruire la topografia della città attraverso estesi scavi. Con il ritorno dei Borbone, gli scavi proseguirono sopratutto nella parte nord occidentale della città, dove ci furono ritrovamenti sensazionali come la Casa del Fauno. Con l'Unità d'Italia fu nominato soprintendente Giuseppe Fiorelli, e i lavori di scavo ebbero una svolta fondamentale. La città fu divisa in regiones ed insulae, fu introdotta la tecnica del calco che permise, versando gesso liquido nei vuoti del terreno, di fissare gli ultimi istanti di vita di uomini ed animali. Nel Novecento con Amedeo Maiuri l'estensione degli scavi raggiunse i 44 ettari, e furono realizzate numerose attrezzature per facilitare la fruizione turistica del sito. In seguito al terribile terremoto del 1980, si intensificò la catalogazione del patrimonio decorativo, ed oggi numerose equipes di scavo sia italiane che straniere finalizzarono il loro intervento alla ricerca stratigrafica.
Costume e società
La peculiarità del sito di Pompei risiede nella possibilità di ricostruire con certezza la vita ai tempi dei romani, percorrendo strade, visitando edifici pubblici e abitazioni private, entrando nei mercati, ed ammirando pitture, mosaici e gli oggetti di uso quotidiano.
Il ritmo del sole scandiva le azioni quotidiane degli abitanti dell'antica Pompei, le botteghe aprivano all'alba, ed il Foro si riempiva di viandanti e compratori, ci si recava alle terme, accessibili anche agli schiavi, e si frequentavano le taverne, numerosissime, per un pasto caldo o una partita a dadi. L'anfiteatro era l'attrazione maggiore in città, gli spettacoli divertivano, ma erano anche l'occasione per chi li finanziava di migliorare il proprio cursus honoris. Diffusissimi erano anche i lupanari, luoghi deputati al piacere sessuale, dislocati in diversi punti della città, per soddisfare sia gli abitanti che gli stranieri di passaggio. L'ambiente cosmopolita dettato dalla presenza di un attivo porto commerciale, portò alla mescolanza di diversi credi religiosi, dai culti orientali a quelli giudaici.
|
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI
A poca distanza dalla foce del fiume Sarno si erge lo Scoglio di Rovigliano, bello e imponente, fiero del carico plurimillenario di storia che conserva.
Plinio nel Naturalis Historia racconta che i pesci della Petra Herculis, presso Stabia, erano così vo...
REQUEST TOUR
|